
CERIMONIALE E DIVERTISSEMENT 2025
Giornate Internazionali del Corno da Caccia
L’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia – Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO (2020)
Torna l’appuntamento con l’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia dell’Accademia di Sant’Uberto Palazzina di Caccia di Stupinigi: 12 Aprile, dalle 15:15 alle 17:30
Concerto gratuito con biglietto d’ingresso
Piazza e Corte d’Onore di Palazzo Carignano: 13 Aprile, dalle 10:15 alle 12:30
Concerto gratuito
- Corni d’Orléans (Italia e Francia)
- Parforce in Mib (Alto Adige-Südtirol)
- Parforce in Mib e Plesshorn in Sib (Rep. Ceca)
e con la partecipazione dei Corni delle Alpi in Fa diesis (Svizzera e Francia)
- VOLANTINO e PROGRAMMA – Giornate Internazionali del Corno da Caccia 2025
(PDF – 930 Kb) - COMUNICATO STAMPA – Giornate Internazionali del Corno da Caccia 2025
(PDF – 174 Kb)
Ensemble da Camera dell’Accademia di Sant’Uberto e partecipanti al corso di perfezionamento di corno da caccia barocco tenuto dal M° Ermes Pecchinini sede musicale Accademia di Sant’Uberto Reggia di Venaria
-
- Les Trompes de Bonne (Francia)
Corno d’Orléans in Re
I Corni del Generus (Svizzera) e Les Briançonneurs (Francia)
Corno delle Alpi in Fa diesis
Povltavští trubaci
Corni della Moldava (Repubblica Ceca)
Corni Parforce in Mib e Plesshorn in Sib
Corni di Luttach (Valle Aurina, Alto Adige – Südtirol)
Corno Parforce in Mib
Equipaggio della Regia Venaria (Italia)
Corno d’Orléans in Re
- Les Trompes de Bonne (Francia)
Dopo la Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e Palazzo Carignano sono i luoghi scelti per la seconda edizione delle Giornate Internazionali del Corno da caccia.
La pratica ha ricevuto il riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2020, e da allora si sono moltiplicate le occasioni di incontro tra le diverse espressioni europee di una stessa arte, nata presso le corti della seconda metà ‘600: la vivace tradizione “equestre” della trompe de chasse franco-sabauda (Les Trompes de Bonne –Francia, e l’Equipaggio della Regia Venaria), che caratterizza Stupinigi e Venaria, e quella più “melodica” del corno Parforce nella Mitteleuropa (Gruppo sudtirolese di Luttach e i corni della Moldava della Repubblica Ceca).
La partecipazione alle “Giornate” dei corni delle Alpi dei gruppi I Corni del Generus- Svizzera e Les Briançonneurs-Francia, strumenti di origine pastorale (XVI secolo), aggiunge l’emozione di un’ ulteriore musica nata per essere suonata in spazi aperti, con funzione segnaletica.
Gli strumenti non hanno fori, né valvole, né pistoni, sono corni “naturali”. Tutti i suonatori indossano le proprie “tenute”, abiti nelle fogge e colori delle specifiche tradizioni. Il programma presenterà diverse musiche che contraddistinguono un repertorio di carattere secolare e religioso, in continua evoluzione nel tempo (XVIII-XXI s.), frutto di interazioni tra culture dei diversi territori e della condivisione di molti altri aspetti, feste e cerimonie, come la devozione per S. Uberto.
PROGRAMMA
Sabato 12 Aprile 2025 PALAZZINA di CACCIA DI STUPINIGI
- 15:15 – 15:45
Salone d’Onore – Presentazione dei gruppi musicali - 16:00 – 17:30
Corte d’Onore Concerto dei gruppi musicali
Domenica 13 Aprile 2025 PALAZZO CARIGNANO Torino
- 10:15 – 10:45
Piazza Carignano – Presentazione dei gruppi musicali - 11:00 – 12:30
Corte d’Onore Concerto dei gruppi musicali Les Trompes de Bonne (Francia)
Corno d’Orléans in Re I Corni del Generus (Svizzera) e Les Briançonneurs (Francia)
Corno delle Alpi in Fa diesis Povltavští trubaci Corni della Moldava (Repubblica Ceca)
Corni Parforce in Mib e Plesshorn in Sib Corni di Luttach (Valle Aurina, Alto Adige – Südtirol)
Corno Parforce in Mib Equipaggio della Regia Venaria (Italia)
Corno d’Orléans in Re
Visualizza il canale YouTube Accademia di Sant’Uberto Visualizza la pagina Facebook dell’Accademia di Sant’Uberto
IN COLLABORAZIONE CON
![]() |
|
Con il contributo di:![]() |