Musica a Corte – Concerto “Natura e Artificio”

Primo appuntamento della stagione con la musica barocca e il corno da caccia, arte riconosciuta a Dicembre 2020 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO.

Il concerto, dal titolo “Musica a corte. Natura e artificio”, verrà trasmesso domenica 28 marzo alle 17 sul canale YouTube Accademia di Sant’Uberto, sulla pagina Facebook Corni da Caccia della Regia Venaria-Accademia di Sant’Uberto, sui social della Reggia di Venaria, di VisitPiemonte e Palazzina di Caccia di Stupinigi.

L’organizzatore e coordinatore europeo di tutta la Giornata è il Réseau Européen de Musique Ancienne (REMA) mentre protagonista del concerto è l’Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, insieme all’Equipaggio della Regia Venaria – Corni da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto.

Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto

Reggia di Venaria 28 marzo 2021, ore 17.00
Musica a corte. Natura e artificio

Equipaggio della Regia Venaria – corni da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto
Progetto Barocco dell’Accademia di Sant’Uberto
in collaborazione con:
Liceo Classico Musicale Cavour di Torino – Studenti in PCTO

Visualizza il canale YouTube Accademia di Sant’Uberto

Visualizza la pagina Facebook dell’Accademia di Sant’Uberto

PARTNERS

  • Fédération Internationale des Trompes de France

  • Fondation pour le Rayonnement de la Trompe Musicale
    (sous l’Égide de la Fondation de France)

DOCUMENTAZIONE