Ricerche e pubblicazioni
A. Castellani Torta, G. Marinello: |
Loisirs nei giardini di Moncalieri e delle residenze sabaude, in ll Castello di Moncalieri, il Ninfeo e il Parco, a cura di Francesco Pernice, Torino, Celid, 2001. |
A. Castellani Torta, G. Marinello: |
La Queste di S. Uberto, in La Real Chiesa di S. Uberto, a cura di Francesco Pernice, Torino, Celid, 2003 |
Mario Gennero: | Venaria Reale, Otto Wagner e la Regia Scuola Militare di Equitazione, con introduzione di Roberto Nasi, Torino, 2004 |
A. Castellani Torta,G. Marinello: |
A. Castellani Torta Il gioco della palla; G. Marinello: Il Trincotto della Venaria Reale, in A. Castellani Torta e M. Violardo (a cura di): Corte, piazze e cortili-Memoria e tradizione nei giochi di palla in Piemonte, Catalogo della Mostra, Biblioteca Astense, 2006. |
A. Castellani Torta: |
Atmosfere di Gioco, in Un Giardino per Joséphine, Paesaggi per una Principessa del Settecento, a cura di Mirella Macera, Catalogo della mostra, Racconigi 2006-2007. |
A. Castellani Torta: |
Tra Ludus e azione. Gioco ed educazione del principe nella corte sabauda del XVII secolo, in La Ronde. Giostre, esercizi cavallereschi e loisir in Francia e in Piemonte tra Medioevo e Ottocento, a cura di Franca Varallo. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, 15-17 giugno 2006, Olschki, Firenze, 2010 |
G. Marinello: |
Territorio di caccia: tra rituali di chasse à courre e vénerie royale, in: La caccia nello stato sabaudo Vol. I°: Caccia e Cultura (Secc. XVI-XVIII), a cura di Paola Bianchi e Pietro Passerin d’Entrèves, Zamorani, Torino, 2011 |
Roberto Nasi ha pubblicato numerosi studi di carattere militare e araldico, tra cui:
Diario della campagna d’indipendenza 1848/1849 – Editore M.S. Lit., Torino 1985 – (2° edizione: Chiaromonte, Collegno 2000)
Le azioni della cavalleria durante l’assedio di Torino del 1706, Chiaromonte, Collegno 2006
La Cavalleria Sabauda al tempo della Restaurazione (1814 – 1831), Chiaromonte, Collegno2010
Altre pubblicazioni
Atti dei Convegni SISA
1986: Ordinamento nei comuni non feudali nell’evo intermedio: Moncalieri
1991: Valenza transnazionale dello status personale nell’Ancien Régime. Il caso Rey di Villarey.
Rivista Centro Studi Piemontesi
1988: Diario della spedizione in Oriente (1855) della marchesa Incisa di Camerana
1988: Corrispondenza del conte di Cavour e Agostino Depretis con il gen. Giovanni Cavalli (1845/1860).
Società Storica Pinerolese
1989: Da dragoni di Piemonte a Nizza Cavalleria. Vicende tricentenarie
1999: Vicende per lo stabilimento in Pinerolo della Scuola di Cavalleria nel 1849
Rivista Italia Reale
2006: L’azione riformatrice di Vittorio Amedeo II
Dal gioco agonistico d’epoca allo sport contemporaneo
Il 28 febbraio 1997 l’allora associazione Percorsi ha presentato alla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte la memoria progettuale Museo Vivo dello Sport alla Reggia della Venaria Reale, a cura di Gianantonio Romanini, cui è seguita l’audizione congiunta con la Struttura tecnica del CONI inviata a Torino. L’avanprogetto Ludus, il Gioco e gli Uomini, ha suscitato l’interesse del Progetto Venaria Reale che ha richiesto in epoche successive vari approfondimenti.
Le ricerche sono state curate da A. Castellani Torta e G. Marinello:
febbraio/ maggio 2000: | Gioco nel XVII e XVIII secolo, con allegato studio iconografico sul tema del trincotto o pallacorda |
ottobre 2000: | Le stanze del Gioco, finalizzato alla realizzazione di uno spazio all’interno della Reggia destinato al tema |
luglio 2001: | Il Gioco nei giardini della Reggia , valutazione preliminare di fattibilità |
marzo 2004: | Giochi nell’acqua, Giochi d’acqua, Giochi sull’acqua destinato alle fontane e alla peschiera |
settembre 2005: | Spettacoli invernali di corte, Sports e Trasporti nel XVII e XVIII secolo. Ricerca tematica e iconografica con relazione sul Carosello corso da dame su slitte trainate da cavalli nell’inverno 1669, per eventuale realizzazione in occasione delle Olimpiadi 2006. |