Riconoscimento UNESCO
all’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia
Nel pomeriggio di oggi, 17 Dicembre 2020 è arrivata, da Parigi, una notizia che si attendeva da tempo
Accademia di Sant’Uberto
L’Accademia di Sant’Uberto è un’associazione culturale che si occupa sin dalla metà degli anni ‘90 della valorizzazione delle residenze reali torinesi attraverso una serie di attività che spaziano dalla realizzazione di studi, mostre e convegni, alla realizzazione di eventi, concerti, visite a tema e progetti musicali studiati ad hoc.
Musica da Vedere – Natura e Artificio 2025
Le azioni rappresentate nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli rivivono alla Palazzina di Caccia di Stupinigi il 15 Marzo e il 10 Maggio 2025....
Corsi di formazione e perfezionamento – Il Corno da Caccia d’Orléans
CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO: Corno da Caccia d'Orléans....
Corsi di formazione e perfezionamento – Il Corno da Caccia Barocco
CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO: Corno da Caccia Barocco....
Concerto di Natale 2024
Sarà la Reggia di Venaria, nella Cappella di Sant’Uberto, ad ospitare il Concerto di Natale Sabato 7 dicembre 2024 – ore 17.30 ...
Chasse Royale – Palazzina di Caccia di Stupinigi
Chasse Royale - Un percorso tra sequenze del cerimoniale venatorio - Domenica 10 Novembre 2024 dalle 10 - Palazzina di caccia di Stupinigi
Festa di Sant’Uberto 2024
Festa di Sant'Uberto - Domenica 3 Novembre 2024 ore 10:45 Cappella di sant'Uberto Reggia di Venaria
Cerimoniale e Divertissement – Corrispondenze Immateriali
Il 20 Ottobre al Castello di Govone tre patrimoni culturali immateriali UNESCO piemontesi presenteranno la propria arte in un sito UNESCO, Residenza Reale Sabauda....
Trompes tra Arte Equestre e Musica
CONCERTO Trompes tra Arte Equestre e Musica L’Equipaggio della Regia Venaria «suona» la propria tradizione storica Domenica 29 Settembre, alle ore 16, al Castello di Agliè...
AVVISO di SELEZIONE per Addetto/a alla Segreteria Organizzativa e Raccolta Fondi
AVVISO di SELEZIONE per Addetto/a alla Segreteria Organizzativa e Raccolta Fondi...
Fireworks for Europe – Music for Peace
Fireworks for Europe - Music for peace Musica per i reali fuochi d'artificio - Reggia di Venaria, Cortile delle Carrozze 19 Luglio 2024 ore 21.00...
Festa di San Giovanni – Patrono di Torino
24 Giugno Festa di San Giovanni patrono di Torino. Terzo anno di partecipazione dell'Accademia di Sant'Uberto e dell'Equipaggio della Reggia di Venaria...
Concerto di primavera
CONCERTO DI PRIMAVERA - Il corno da caccia (barocco) nella musica d’arte - Saggio Domenica 12 Maggio 2024 ore 17.00 Palazzina di Caccia di Stupinigi...
Concerto “I Piaceri della campagna e della foresta”
A Villa della Regina "I Piaceri della campagna e della foresta" concerto gratuito dell'Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant'Uberto....
Musica da Vedere – Natura e Artificio
Il paesaggio sonoro rappresentato nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli ed altre pitture rivive alla Palazzina di Caccia di Stupinigi attraverso l’arte musicale dei suonatori di Corno da Caccia,....
Corsi di Formazione – Il Corno da Caccia tra natura e musica d’Arte
CORSI DI FORMAZIONE: IL CORNO DA CACCIA TRA NATURA E MUSICA D’ARTE - L’ARTE MUSICALE DEI SUONATORI DI CORNO DA CACCIA - IL CORNO d’ORLÉANS (sec. XIX - XXI)....
Concerto di Natale 2023
Sarà la Cappella di Sant'Uberto, Sabato 2 Dicembre 2023 ad ospitare il "Concerto di Natale 2023" dell'Orchestra Barocca dell'Accademia di Sant’Uberto...
Concerti
L’Accademia di Sant’Uberto organizza ogni anno due concerti di musica barocca, uno presso la Palazzina di caccia di Stupinigi in primavera e uno presso la Venaria Reale nel periodo di Natale. Il programma di ogni concerto propone al pubblico un differente “percorso culturale”: la storia di uno strumento, di un luogo, oppure riprende eventi storici, dinastici, cerimoniali.
Formazione
Dopo l’esperienza maturata nella stagione di Musica a Corte alla Venaria Reale con la formazione denominata Reale Scuderia e Camera, costituita da musicisti professionisti, l’Accademia di Sant’Uberto ha deciso di indirizzare una parte della propria attività alla formazione dei giovani alla musica barocca.

Spettacoli
L’Accademia di Sant’Uberto organizza ogni anno una serie di spettacoli ed eventi che riportano alla vita le attività che un tempo caratterizzavano le residenze reali piemontesi. Tra i principali: la Festa di Sant’Uberto, Chasses Royales, Musica en plein air, Musica da vedere e l’Onore del bottone.

Candidatura UNESCO
Accademia di Sant’Uberto svolge le proprie attività di salvaguardia e diffusione della cultura e del suono del corno da caccia non solo a livello locale – attraverso una serie di concerti, progetti musicali e culturali – ma anche a livello internazionale, collaborando con Francia, Belgio e Lussemburgo. Da questi scambi, nel 2014, nasce l’idea promuovere la candidatura UNESCO multinazionale de ”l’arte dei suonatori del corno da caccia” quale patrimonio immateriale dell’umanità.