Riconoscimento UNESCO
all’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia
Nel pomeriggio di oggi, 17 Dicembre 2020 è arrivata, da Parigi, una notizia che si attendeva da tempo
Accademia di Sant’Uberto
L’Accademia di Sant’Uberto è un’associazione culturale che si occupa sin dalla metà degli anni ‘90 della valorizzazione delle residenze reali torinesi attraverso una serie di attività che spaziano dalla realizzazione di studi, mostre e convegni, alla realizzazione di eventi, concerti, visite a tema e progetti musicali studiati ad hoc.
Concerto: Musica a Corte. Natura e Artificio
Musica a Corte - Concerto "Natura e Artificio" Primo appuntamento della stagione con la musica barocca e il corno da caccia, arte riconosciuta a [ Leggi Tutto... ]
Musica da vedere
Musica da vedere Un progetto didattico unico che associa la fruizione visiva dei cicli pittorici della Venaria Reale e della Palazzina di Caccia di Stupinigi [ Leggi Tutto... ]
Bando per esecutori di Musica Barocca
Bando di selezione per "Esecutori di Musica Barocca" L'Accademia di Sant'Uberto indice un bando pubblico per la selezione di esperti esterni destinatari di [ Leggi Tutto... ]
Accompagnamento musicale Messa nella Regia Cappella di Sant’Uberto
Accompagnamento musicale della Messa di Domenica 4 Ottobre 2020, ore 18:00 - Regia Cappella di Sant’Uberto (Reggia di Venaria [ Leggi Tutto... ]
Festa di Sant’Uberto
Festa di Sant'Uberto La festa di Sant’Uberto cade il 3 novembre e per convenzione ha sempre luogo di domenica (se non cade il 3 [ Leggi Tutto... ]
Convegni
Musica a corte. Il corno da caccia tra Piemonte ed Europa
Il 20 e 21 febbraio 2020 L’Accademia di Sant’Uberto ospita presso il Centro Conservazione e Restauro della Venaria il Convegno internazionale “Musica a corte. Il corno da caccia tra Piemonte ed Europa” aperto a tutti gli studiosi e appassionati di corno e musica barocca.
Concerti
L’Accademia di Sant’Uberto organizza ogni anno due concerti di musica barocca, uno presso la Palazzina di caccia di Stupinigi in primavera e uno presso la Venaria Reale nel periodo di Natale. Il programma di ogni concerto propone al pubblico un differente “percorso culturale”: la storia di uno strumento, di un luogo, oppure riprende eventi storici, dinastici, cerimoniali.
Formazione
Dopo l’esperienza maturata nella stagione di Musica a Corte alla Venaria Reale con la formazione denominata Reale Scuderia e Camera, costituita da musicisti professionisti, l’Accademia di Sant’Uberto ha deciso di indirizzare una parte della propria attività alla formazione dei giovani alla musica barocca.

Spettacoli
L’Accademia di Sant’Uberto organizza ogni anno una serie di spettacoli ed eventi che riportano alla vita le attività che un tempo caratterizzavano le residenze reali piemontesi. Tra i principali: la Festa di Sant’Uberto, Chasses Royales, Musica en plein air, Musica da vedere e l’Onore del bottone.

Candidatura UNESCO
Accademia di Sant’Uberto svolge le proprie attività di salvaguardia e diffusione della cultura e del suono del corno da caccia non solo a livello locale – attraverso una serie di concerti, progetti musicali e culturali – ma anche a livello internazionale, collaborando con Francia, Belgio e Lussemburgo. Da questi scambi, nel 2014, nasce l’idea promuovere la candidatura UNESCO multinazionale de ”l’arte dei suonatori del corno da caccia” quale patrimonio immateriale dell’umanità.