Partnership nazionali e internazionali

L’Accademia di Sant’Uberto ha istituito, sin dalla fondazione, una proficua collaborazione con i propri omologhi francesi e più recentemente con quelli nazionali:

  • la FITF – Fédération Internationale des Trompes de France (di cui fa parte l’equipaggio della Regia Venaria in rappresentanza dell’Italia, insieme agli altri Paesi della candidatura UNESCO).
  • la FRTM – Fondation pour le Rayonnement de la trompe Musicale, sotto l’egida della Fondation de France
  • l’Accademia dei Suonatori di Corno da Caccia dell’Alto-Adige.

Come l’Accademia di Sant’Uberto, la FITF si occupa di praticare e tramandare l’arte dei suonatori di corno (corno d’Orléans) preservandone stile e specificità, tra cui una serie di abbellimenti musicali che definiscono il cosiddetto “tono di vènerie”, la tipologia della tenuta indossata e l’uso di suonare con le spalle e quindi con la campana dello strumento (l’amplificatore del suono) rivolte verso il pubblico.

Tra le principali attività promosse dalla FITF ricordiamo l’organizzazione di:

  • concorsi musicali nazionali e internazionali (per gruppi, trio, duo e per singoli suonatori) caratterizzati dalla particolare attenzione prestata ai criteri di valutazione
  • stage di formazione
  • interventi musicali in occasione di ricorrenze come quelle legate al culto di Sant’Uberto.

La FRTM si occupa invece, per lo più, dell’altro filone di attività comune alla nostra associazione, ovvero di preservare e promuovere l’arte del corno da caccia attraverso ricerche, pubblicazioni scientifiche e convegni in collaborazione con studiosi di settore. La FRTM si adopera, inoltre, per incoraggiare la creazione di nuove composizioni per corno da caccia che trovano poi espressione in sedi aulichequali Notre-Dame de Paris o l’église du Dôme degli Invalides.

Dalle attività congiunte con queste due realtà, nel 2014 di inserire nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO “L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia”.

La candidatura sarà valutata nel 2020.

Nel corso  della catalogazione della pratica del corno da caccia, fase preliminare richiesta per ogni stato da parte dell’UNESCO, è nato su richiesta MIBACT anche il rapporto con i suonatori del corno da caccia dell’Alto-Adige che costituiscono al pari nostro “la comunità italiana dei suonatori da caccia” pur appartenendo a differenti contesti musicali.

Partnership regionali

In ambito regionale abbiamo stabilito sin dalla fondazione delle importanti partnership con:

  • Reggia di Venaria ora Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dal 1996 (Convenzione 2016)
  • Fondazione Ordine Mauriziano – Palazzina di Caccia di Stupinigi dal 199g (Convenzione 2015)
  • Liceo Classico Musicale Cavour di Torino dal 2015 (Convenzione firmata dal 2016)
  • STCC – Società Torinese per la Caccia a Cavallo – paper chase – dal 1996
  • ANBIMA Piemonte dal 2019.