REGIA CAPPELLA
Reggia di Venaria – Cappella di Sant’Uberto
Domenica 3 ottobre 2021, ore 17.15

  • Ore 17.15 – Introduzione
    (Accademia di Sant’Uberto e parroco  della chiesa della Natività di Maria Vergine di Venaria Reale)

  • Ore 17.30 – Giacomo Carissimi (1605-1674), Judicium Salomonis

Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto

Direttore – Alberto Conrado

Soprano I – Giulia Ghirardello

Violini – Alessandro Conrado, Angelica Marciano Soprano II – Martina Baroni

Violoncello –Massimo Barrera

Tenore– Davide Galleano

Trombone –Filippo Rougier

Basso – Diego Maffezzoni

Tiorba – Laura La Vecchia

Clavicembalo – Luca Ronzitti

Programma:

Ore 17.00 – Ingresso con Green Pass per concerto Oratorio per voci soliste, archi e basso continuo

Ore 17.50 –Ingresso per la Messa senza Green Pass

Ore 18.00 – Messa, con accompagnamento musicale

I concerti della “Regia Cappella”

Vita di corte. Tempi e Luoghi della Musica è un progetto dell’Accademia di Sant’Uberto che intende promuovere i beni culturali attraverso la musica antica. L’idea alla base dell’iniziativa è che palazzi e chiese non sono solo luoghi di pietra. Possono vivere e vibrare grazie alla musica, patrimonio culturale immateriale che ne caratterizzava la funzione. Musica che era il sottofondo per le cacce, per feste, cerimonie, funzioni religiose, per i diversi momenti che scandivano la vita di corte. Centrale era anche la musica sacra. Il programma di oggi mette in luce un genere, quello dell’Oratorio, che nato nella Roma barocca si diffuse poi presso le corti di tutta Europa.
La cappella di sant’Uberto della reggia di Venaria faceva parte della parrocchia di corte. L’istituzione era stata concessa alla dinastia sabauda

DOCUMENTAZIONE