È la Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria a ospitare sabato 4 Dicembre 2021 alle 17:30 il tradizionale «Concerto di Natale» organizzato dall’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con la Reggia di Venaria e con il patrocinio della Città di Venaria Reale.

Giunto alla terza edizione, sarà eseguito dall’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, con voci soliste, in collaborazione con il Liceo Musicale Cavour di Torino, sotto la direzione del Maestro Alberto Conrado.

Il concerto è stato organizzato grazie a Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore, e con il contributo di Fondazione CRT, Partner FITF – Fédération Internationale de Trompes de France e FRTM – Fondation pour le Rayonnement de la Trompe Musicale (sotto l’egida della Fondation de France).

PARTNERS

  • Liceo Musicale Cavour di Torino
  • FITF – Fédération Internationale de Trompes de France
  • FRTM – Fondation pour le Rayonnement de la Trompe Musicale
    (sotto l’egida della Fondation de France)

DOCUMENTAZIONE – APPROFONDIMENTI

COMUNICATO STAMPA (PDF – 330 Kb)

PROGRAMMA – NOTE DI SALA (PDF – 700 Kb)

STREAMING SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LIVE STREAMING SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Il concerto prevede l’esecuzione del Te Deum (Seibel 117) in Re maggiore di Johann David Heinichen (1683-1729), maestro di cappella alla corte di Dresda, la Suite orchestrale n. 3 in Re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Il Laudate Dominum KV339 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e la Messa per il Santissimo Natale di Giovanni Alberto Ristori (1692-1753), grandiosa partitura composta per la corte Sassone.

Il “Concerto di Natale”, ogni anno, include nel programma importanti partiture che comprendono il corno da caccia, arte musicale riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel Dicembre 2020.

L’ingresso è libero ad esaurimento posti. Si richiede il Green Pass.

IN COLLABORAZIONE CON

Maggior sostenitore:
Con il contributo di: