Chasse Royale
Un percorso tra sequenze del cerimoniale venatorio

Domenica 10 Novembre 2024 dalle 10
Palazzina di caccia di Stupinigi

L’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia
Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO

Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”

PROGRAMMA

ore 10:20 – 10:50 Sala d’Onore e Sala degli scudieri
Introduzione alle ccce reali attraverso i dipinti di V.A. Cignaroli
ore 11:00 Terrazze del padiglione centrale:
Partenza della Società Torinese per la Caccia a Cavallo (STCC) al suono dei corni da caccia.
ore 11:45 – 12:15 Salone d’Onore, appartamento della Regina e Cappella di Sant’Uberto
Introduzione sull’arte dei suonatori di corno (Accademia di Sant’Uberto) Un percorso in più tappe alla scoperta della storia dello strumento, sino ad oggi ed al riconoscimento UNESCO
ore 12:30 Salone d’Onore della palazzina
Fanfare di vénerie eseguite dall’equipaggio della Regia Venaria
ore 13:00 Terrazze del padiglione centrale
Arrivo della STCC e la “presa” simulata al suono dei corni.

A seguire, per tutto il resto della giornata
LIFE istantanee di vita di Corte
a cura dei rievocatori “Le vie del tempo e Nobiltà Sabauda