
MUSICA DA VEDERE
Natura e artificio
La residenza ed il paesaggio “disegnato” delle rotte di caccia rivivono grazie all’arte musicale dei suonatori di corno da caccia, riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO (2020).
Le azioni rappresentate nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli rivivono alla Palazzina di Caccia di Stupinigi attraverso l’arte musicale dei suonatori di Corno da Caccia. Il cerimoniale venatorio presso la corte sabauda e francese, la caccia a cavallo con cani da seguita, aveva la caratteristica di essere un “rituale musicale”, dove ogni fase era scandita dal corno da caccia, con il preciso intento di comunicare le diverse circostanze dell’attività in corso, anche nel folto della foresta, a tutti i membri dell’Equipaggio, dove i vari componenti avevano diverse e precise funzioni. Esistevano anche precisi “toni per i cani” proprio per la capacità dello strumento di comunicare con loro, come fosse una voce. Ogni circostanza aveva la sua musica.
Sabato 15 Marzo e Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 15:45
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino
- VOLANTINO – Musica da Vedere – Natura e Artificio 2025 (PDF – 100 Kb)
- COMUNICATO STAMPA – Musica da Vedere – Natura e Artificio 2025 (PDF – 1,05 Mb)
INFORMAZIONI:
info@accademiadisantuberto.it
“Musica da Vedere” è una visita guidata
con sonorizzazione del percorso.
L’evento è sostenuto dal bando del Ministero della Cultura L. 77/2006 riservato ai Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e con il contributo di Fondazione CRT.
Visualizza il canale YouTube Accademia di Sant’Uberto Visualizza la pagina Facebook dell’Accademia di Sant’Uberto
IN COLLABORAZIONE CON
![]() |
|
Con il contributo di:![]() |